La maggior parte della produzione agricola alimentare nel mondo è in mano alle donne … E l’Italia detiene il record sul numero di chef stellate: 47”.“Il ruolo delle donne è stato fondamentale per creare la tradizione”, scrive Paolo Massobrio (milanese di origine monferrine, giornalista di economia agricola ed enogastronomia), sempre sul quotidiano torinese. “Utilizzando l’inventiva per combattere la fame, hanno creato i piatti che recuperano gli avanzi”. Tra questi, la cougnà, ovvero mostarda d’uva (preparazione pensata per conservare la frutta quando non c’erano i vasi per sterilizzare le marmellate), i canederli (grossi gnocchi composti di un impasto a composizione variabile di pane raffermo),le paste ripiene e la pappa al pomodoro.
(Giovedì 11 giugno, La Stampa)