Margarina sì o margarina no?

In passato la margarina è stata a volte indicata come un’alternativa più salutare e leggera rispetto al burro.
La margarina è un prodotto ottenuto dall’emulsione di oli vegetali ed acqua, mediante l’aggiunta di additivi appositi. Esistono margarine costituite completamente da grassi vegetali, margarine che abbinano grassi vegetali e grassi animali. Tra i grassi vegetali utilizzati più di frequente nella produzione della margarina vi è l’olio di palma.
Può essere idrogenata o no.
La margarina composta da grassi idrogenati, attaccata per via della sua scarsa salubrità, è stata sostituita sugli scaffali dei supermercati da prodotti con la denominazione di “margarina non idrogenata” o di “margarina senza grassi idrogenati”.
La margarina non idrogenata non conterrebbe grassi trans. I grassi trans sono ritenuti in grado di innalzare i livelli del colesterolo, rendendo le margarine che li contengono degli alimenti colesterolizzanti, considerati come assolutamente da evitare.
Degli oli vegetali, nella preparazione della margarina non idrogenata, verrebbe, però, conservata unicamente la parte satura, considerata come la peggiore e la meno salutare, ed eliminata la parte composta da grassi polinsaturi, solitamente ritenuti benefici per la salute.
Per concludere, crediamo che sia importante limitare l’utilizzo di grassi, preferendo un burro di buona qualità alla margarina, comunque essa sia stata prodotta.